Gerani pendenti tirolesi - cura, potatura, svernamento

I gerani pendenti tirolesi sono gerani pendenti (Pelargonium peltatum) con una crescita e una fioritura particolarmente vigorosa. Se ben curati e prestando attenzione alle intemperie, i gerani pendenti tirolesi possono sviluppare germogli lunghi fino a 150 metri. Tuttavia, questa crescita rigogliosa è possibile solo in presenza di lunghi periodi caldi e soleggiati - a temperature (notturne) inferiori a 10 °C le piante smettono di crescere.
Devi concimare spesso i gerani pendenti tirolesi? Qual è il concime adatto?
Come tutti i gerani, i gerani pendenti tirolesi hanno bisogno di molto nutrimento e devono essere concimati regolarmente. Durante il periodo di fioritura, le piante andrebbero alimentate con un fertilizzante liquido per gerani o piante da fiore circa una o due volte alla settimana.
Quando è il momento giusto per piantare i gerani pendenti tirolesi?
Essendo i gerani pendenti tirolesi molto sensibili al gelo, si dovrebbero piantare solo dopo i Santi dei Ghiacci (metà Maggio) – quando non sono previste altre notti di gelo – Anche successivamente, sarà necessario proteggere le piante da eventuali temperature inferiori ai 10 °C.
Quando rinvasare i gerani pendenti tirolesi?
Il momento migliore per rinvasare i gerani pendenti tirolesi è durante l'inizio della primavera, se possibile prima che spuntino i primi germogli. Duranto il rinvaso puoi anche procedere con la potatura.
È necessario potare i gerani pendenti tirolesi ?
Durante il periodo di fioritura, dovresti pulire regolarmente i germogli appassiti, in alternativa puoi effettuare una rigorosa potatura prima del primo gelo – preferibilmente non dopo ottobre –. Infine, all'inizio della primavera, pota ancora una volta le piante e rimuovi i germogli appassiti e secchi.
Quali malattie sono comuni nei gerani pendenti tirolesi?
Purtroppo, i gerani pendenti tirolesi sono abbastanza suscettibili ad alcune malattie fungine come la ruggine del pelargonio, la muffa, il marciume grigio e l'avvizzimento. Questi sono per lo più causati da un'eccessiva umidità (ad esempio a causa di un tempo piovoso o di un'irrigazione sbagliata).
A quali parassiti bisogna prestare particolare attenzione nei gerani pendenti tirolesi?
Afidi, tripidi o mosche bianche in particolare possono attaccare i gerani pendenti tirolesi, soprattutto a seguito di una cura della pianta errata.
I gerani pendenti tirolesi sono resistenti all'inverno?
I gerani tirolesi non sono resistenti all'inverno e devono essere spostati in ambienti invernali non esposti al freddo prima del primo gelo.
Consigli
Quando si concima, assicurarti di acquistare un fertilizzante ricco di potassio e magnesio. I fertilizzanti azotati alimentano la crescita ma non la fioritura.